- rifiutare
- 1ri·fiu·tà·rev.tr. e intr. FO1. v.tr., respingere, non accettare: rifiutare un regalo, un invito a cena, rifiutare la merce consegnata in ritardo, rifiutare un caricaSinonimi: declinare, ricusare.Contrari: accettare, accogliere.2. v.tr., estens., non sopportare, non tollerare: il mio fisico rifiuta alcuni medicinaliContrari: sopportare, tollerare.3. v.tr., non concedere, negare: rifiutare la grazia, un'autorizzazioneSinonimi: negare, ricusare.Contrari: accordare, autorizzare, concedere.4. v.tr., non acconsentire a fare qcs., rifiutarsi: rifiutare di partireSinonimi: rifiutarsi.Contrari: accettare, accondiscendere, acconsentire, consentire.5a. v.tr. BU rinnegare, ripudiare: rifiutare il figlio, la moglie5b. v.tr. BU non riconoscere come propria un'opera letteraria6. v.tr. OB LE rinunciare a qualcosa che si possiede o che spetterebbe di diritto: libertà vo cercando, ch'è sì cara, | come sa chi per lei vita rifiuta (Dante)7. v.tr. TS giochi in alcuni giochi di carte, non rispondere al colore o al gioco del proprio compagno8. v.tr. TS venat. di cane da caccia, non seguire alcun altro esemplare che non sia quello all'inseguimento del quale è originariamente partito9. v.intr. (avere) TS mar. di vento, cambiare direzione in modo sfavorevole alla rotta di un'imbarcazione\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. refutāre, comp. di re- "indietro" e *futāre "battere" con influsso di fiutare.————————2ri·fiu·tà·rev.tr. COfiutare nuovamente\DATA: 1872.ETIMO: der. di fiutare con ri-.
Dizionario Italiano.